Skip to main content

L’Italia è rinomata in tutto il mondo per la creatività, il design e la qualità della manifattura. Queste caratteristiche sono intrinseche nella filosofia di NARDI, marchio vicentino che da più di 30 anni rappresenta l’essenza dell’italianità attraverso la produzione di mobili per esterni in resina e alluminio dallo stile originale, di alta qualità e totalmente riciclabili.

Ogni prodotto è progettato e realizzato con cura, con un occhio attento ai particolari che ne caratterizzano l’originalità. I materiali come la resina e l’alluminio vengono sapientemente lavorati per creare arredi resistenti e confortevoli, dove ogni curva, ogni linea e ogni superficie sono studiate per conferire un’eleganza distintiva e una funzionalità superiore.

L’azienda, inoltre, nel 2019 ha dato vita al programma industriale Regeneration per la produzione di mobili per esterno in plastica riciclata post consumo.

In ottica di responsabilità sociale, tema insito nella strategia aziendale, fondamentale è il profondo legame con il territorio e gli eventi sociali e culturali. Il brand ha sempre sostenuto attivamente iniziative locali promuovendone la valorizzazione. La collaborazione con il LUMEN Festival è un ulteriore esempio di come NARDI si impegni nel sostenere e celebrare la cultura e l’identità del luogo di appartenenza.

Il LUMEN Festival grazie all’estetica visiva di NARDI ha creato un’esperienza unica. La musica e i talk si integrano armoniosamente con l’ambiente circostante, trasformando spazi urbani in disuso in veri centri di vita cittadina. Ogni dettaglio, dalla musica alle luci, è pensato per catturare l’attenzione degli spettatori, immergendoli in un’atmosfera magica.

Il design degli arredamenti NARDI si sposa armoniosamente con la scena vibrante e affascinante del LUMEN Festival, realizzando un’avventura multisensoriale indimenticabile.

L’unione tra NARDI e il LUMEN Festival non si limita solo alla condivisione di ideali estetici ed esperienziali, ma si manifesta anche attraverso il NARDI Stage. Questo spazio all’aperto unico, allestito con selezionati arredi dell’azienda e lo stile distintivo del LUMEN Festival, diventa il cuore pulsante dell’evento. Oltre a essere un’area adibita per incontri e intrattenimenti, il NARDI Stage ospiterà talk, workshop e dj set per arricchire l’esperienza dei visitatori.

Su questo incredibile palco saranno presenti, mercoledì 21 per la data zero, YANO con il progetto YANO MUSIC MACHINE + Magenta & Antonio Gallucci (live set); Sabato 24 sarà presentato “Tempesta” con la partecipazione della scrittrice Camilla Ghiotto e Domenica 25 verrà proposto il dibattito / talk su “Textile is the new… plastic!” con Matteo Ward e Cooperativa insieme.